Valutazione funzionale
Analisi di postura, andatura, ROM articolare e forza per definire obiettivi e piano.
Percorsi su misura per cani e gatti: gestione del dolore, riabilitazione post‑operatoria, recupero funzionale e preparazione dei cani sportivi per gare ed eventi. Visite a domicilio a Firenze, Prato, Pistoia e province.
Analisi di postura, andatura, ROM articolare e forza per definire obiettivi e piano.
Esercizi terapeutici, mobilizzazioni, massoterapia, equilibrio e coordinazione.
Laser, TENS, ultrasuoni e termoterapia a supporto di dolore, edema e infiammazione.
Protocolli dopo TPLO, LCA, lussazione rotulea, ernie discali e fratture.
Approccio multimodale con monitoraggio periodico e strategie domiciliari.
Preparazione di cani sportivi per gare ed eventi, screening, condizionamento e riduzione rischio infortuni.
L’ambiente domestico rappresenta il luogo più sicuro e confortevole per il tuo animale: riduce lo stress, abbassa la percezione del dolore e rende ogni seduta più efficace. A casa, il cane o il gatto si sente al sicuro, circondato dai propri odori e punti di riferimento: questo favorisce il rilassamento, condizione fondamentale per lavorare sul recupero fisico.
La fisioterapia a domicilio è particolarmente indicata per:
Sono la Dr.ssa Francesca Favi, fisiatra veterinaria. Unisco evidenze scientifiche e pratiche gentili per aiutare ogni paziente a muoversi meglio e vivere con meno dolore.
«Quando l’animale si trova nel proprio ambiente domestico riesce a sopportare meglio la seduta e a rilassarsi. Per i cani significa meno stress e maggiore collaborazione; per i gatti, notoriamente più sensibili ai cambiamenti, è fondamentale rimanere in un contesto familiare che li tranquillizza. A domicilio diventa anche più semplice gestire animali di grossa taglia o con ridotta mobilità.»
«Affrontare le piccole problematiche subito significa spesso risolverle con poche sedute, evitando che diventino problemi cronici. Intervenire presto preserva la qualità di vita e riduce il rischio di dolore a lungo termine. Anche nei soggetti sportivi o nei gatti attivi, un approccio preventivo aiuta a mantenere mobilità e benessere nel tempo.»
«Assolutamente sì: come per gli atleti umani, servono preparazione mirata e recupero post-gara per migliorare performance e prevenire traumi. Per i cani sportivi significa ridurre il rischio di infortuni e migliorare la resistenza; per i gatti, invece, fisioterapia e ginnastica dolce sono utili per mantenere agilità, tono muscolare e coordinazione, soprattutto con l’avanzare dell’età.»
«No. La fisioterapia non è dolorosa né per i cani né per i gatti: al contrario, è in genere ben tollerata e spesso l’animale prova sollievo già dopo la seduta. I cani mostrano rilassamento e maggiore libertà nei movimenti; i gatti, se trattati con delicatezza e rispetto dei loro tempi, riescono a trarre beneficio senza stress. A domicilio, senza il disagio degli spostamenti e in un ambiente familiare, entrambi riescono a rilassarsi più facilmente, aumentando i benefici della terapia.»
Per fissare un appuntamento a domicilio a Firenze, Prato, Pistoia e provincia: